Viaggio nel patrimonio immateriale della dieta alpina in Lombardia
Questo documentario è un viaggio nel patrimonio immateriale della dieta alpina in Lombardia che si snoda tra le province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Sondrio e Varese, con incursioni nei cantoni svizzeri di Ticino e Grigioni. Un percorso che mette in luce come le aree alpine non abbiano in realtà un confine geografico ma identificano piuttosto un carattere alpino e una cultura alpina, che hanno il loro denominatore comune nel cibo. Dalla polenta alle castagne, dal vino ai formaggi, ai frutti dell’orto o del bosco, tutto nell’alimentazione di questi uomini e donne delle alpi è come loro…”frugale, semplice, allegro“.
“Nelle zone alpine della Lombardia tutti facevamo lo stesso lavoro: imparare l’arte di vivere dove si può solo sopravvivere; al freddo, alla fatica, alla fame. Nutrirsi era una necessità; la nostra sfida è stata trasformarla in un piacere; qui, e solo qui, il vento può diventare pane….”

Testi e Regia: Luigi Giuliano Ceccarelli
Produzione: Luigi Giuliano Ceccarelli Film e Centro Studi Valle Imagna / Italia
Produzione esecutiva: Rosa Galantino
Direzione tecnica audio/video: Marco Antonelli
Foto: Gianfranco Rota
Distribuzione: Centro Studi Valle Imagna
DVD Video / Italia – Durata 67 minuti